Cosa si intende per strategia d'impresa?

L’elemento di successo anche di una buona idea imprenditoriale è senza dubbio la capacità da parte dell’imprenditore di adottare una strategia efficace a breve, medio e lungo termine. Ciò avviene innanzitutto attraverso una corretta programmazione dei flussi di cassa (finanza d’impresa) e delle azioni da mettere in campo che garantirà una significativa delle performance economico finanziaria indispensabile nelle fasi di costituzione, crescita, consolidamento e/o progetto di investimento.

La finanza d’impresa

Può affiancare le iniziative imprenditoriali nel processo di valutazione e di gestione di aspetti e temi finanziari attraverso analisi e tecniche valutative a supporto del processo decisionale.

L’obiettivo è individuare il miglior equilibrio tra investimenti e copertura finanziaria, al fine di raggiungere una gestione  efficiente ed efficace dell’Impresa.

 

Il modello a cui ci riferiamo nel supportare l’azienda per definire la migliore strategia da adottare percorre le seguenti direttrici:

  • struttura per individuare il modo in cui l’azienda è organizzata (a matrice o dipartimenti, etc) 
  • sistemi per comprendere le procedure che adotta per prendere decisioni o effettuare controlli
  • risorse umane per verificare la forza lavoro e le relative competenze presenti in azienda

Cosa facciamo per te

Abbiamo professionisti con una esperienza pluriennale nell’affiancare le imprese, analizzare i loro progetti e condividere percorsi per il mantenimento e/o miglioramento delle performance economico-finanziarie-patrimoniali (anche nel rispetto dei criteri di valutazione imposti negli anni da Basilea).

La nostra assistenza

Potrai rapportarti con un unico interlocutore, per la valutazione delle strategie aziendali in ambito economico-finanziario, in grado di effettuare:

  1. Analisi dei Bilanci ufficiali e provvisori con attribuzione del Rating e predisposizione di Bilanci prospettici e Business Plan con attribuzione del Rating.

  2. Studio della contrattualistica nei rapporti con il personale dipendente e assistenza alla definizione di un equilibrio ottimale a tutela di tutti gli attori coinvolti.

  3. Analisi del costo effettivo del denaro e supporto nella gestione di finanziamenti agevolati.